Come informarsi sulle aziendeHai trovato un’offerta di lavoro interessante? Pensi di avere tutte le carte in regola per soddisfare i requisiti obbligatori e magari anche quelli addizionali? Le mansioni e le responsabilità previste dalla posizione fanno al caso tuo? Bene, allora è il momento di inviare la tua candidatura. Uno dei passaggi più importanti quando ci si vuole candidare ad una posizione vacante è quello di preparare un curriculum e una lettera di presentazione che sia adattata e personalizzata proprio sull’azienda e la posizione offerta.
|
- Perché informarsi:
Devi far capire ai selezionatori che conosci già quello che affronterai in azienda e ogni giorno lavorando per loro. Devi dimostrare di saper parlare la loro stessa lingua e che conosci già il campo, seppur in minima parte. Non solo è un modo di fare colpo, ma è anche una grande forma di rispetto ed educazione dei confronti dei selezionatori perché dimostra che sei una persona preparata e che ha fatto i compiti a casa. Credimi che è meno banale di quanto può sembrare: nelle mie precedenti esperienze, ho incontrato un numero elevato di candidati che non erano affatto informati da questo punto di vista. Sicuramente è stato utile per me che ero invece molto più preparato di loro e ho guadagnato più punti rispetto agli altri: tu sicuramente vorrai trovarti dalla giusta “sponda” al momento del colloquio piuttosto che perdere una possibilità per una sciocchezza simile. - Sito ufficiale:
La prima fonte che deve essere consultata è quella del sito internet ufficiale. Pensaci: è la vetrina che l’azienda si è costruita sul web dove convergere le visite dei navigatori. Per questo motivo è molto ben curata e ricca: potrai trovare tutte le informazioni e le curiosità legate all’azienda. Ti consiglio di fare particolare attenzione alla mission (cioè l’obiettivo aziendale di massima), la cultura aziendale e ai valori. Questi ultimi infatti sono i punti chiave che i selezionatori tengono in considerazione quando ricercano nuovo personale: l’azienda è un organismo dove al suo interno collaborano persone diverse secondo una certa identità e modo di fare. Stabilire la cultura aziendale e i suoi valori costituisce la modalità in cui l’azienda intende proporsi sul mercato e di come vuole gestire le relazioni interne (tra dipendenti) e quelle esterne (con clienti e fornitori). Inoltre, è una buona occasione per capire se l’azienda è compatibile con quello che è la tua persona: lavoreresti per un’azienda che vende tabacco e sigarette? Lavoreresti per una casa farmaceutica dove vengono sperimentate nuove cure su animali da laboratorio? Anche se il tuo lavoro sarà strettamente di contabilità, devi tener conto di cosa e come l’azienda genera fatturato. - Google e altri motori di ricerca:
Una volta consultato il punto di vista interno dell’azienda, ti consiglio di cercare notizie di vario tipo riguardante l’azienda e i suoi prodotti e servizi offerti. Questo è molto importante al fine di confrontare l’immagine che l’azienda vuole dare di sé (il sito internet ufficiale) e quella che effettivamente traspare invece all’esterno. Puoi semplicemente cercare il nome dell’azienda e dei suoi prodotti su google e visionare i risultati nella sezione “web” e anche nella sezione “notizie”, subito sotto la casella di ricerca
- LinkedIn, Facebook e altri social network:
La maggior parte delle aziende ormai utilizzano i social network per rimanere in contatto con i propri clienti, fornitori e collaboratori. Ti consiglio di cercare la pagina ufficiale dell’azienda su LinkedIn e anche su Facebook. In quest’ultimo caso potrebbe essere molto utile leggere i commenti dei post pubblicati dall’azienda: molto spesso alcune persone commentano per complimentarsi o lamentarsi per un prodotto o servizio particolarmente buono o cattivo. Spesso la parte più interessante sta nell’osservare come l’azienda, o meglio i suoi rappresentanti, rispondono alle lamentele: sono vaghi e inconcludenti? Oppure simpatici e sinceramente attenti ai bisogni dei clienti?
- Fiere di lavoro e altri eventi:
Abbiamo già parlato di come affrontare le fiere di lavoro dove incontrare direttamente i selezionatori o altri rappresentanti delle aziende che ci interessano. - Dipendenti o ex dipendenti:
Ultimo ma non meno importante è la possibilità di parlare direttamente e in confidenza con persone che già lavorano o hanno lavorato per l’azienda presso il quale stai mandando la tua candidatura. Inoltre, potrai avere informazioni aggiuntive di contorno: possibilità di carriera, tipologia di benefit presenti, se la mensa aziendale è buona, quali team di lavoro sono più affiatati e quali meno, e così via. Li puoi trovare semplicemente su LinkedIn, contattare in privato su Facebook, o farteli presentare da amici in comune. - Glassdoor:
Sono lieto di segnalarti anche questo fantastico portale che raccoglie in anonimo le recensioni e gli stipendi dei dipendenti delle aziende. In questa maniera puoi farti un’idea del punto di vista di chi già lavora o ha lavorato. L’unica pecca è che è un sito soprattutto curato e seguito all'esterno quindi ha poco materiale sulle aziende italiane, ma vale comunque la pena farci un tentativo. Se la pagina italiana non è ancora disponibile, seleziona quella inglese e prova a cercare recensioni e salari dell'azienda in Italia.
Articoli consigliati: