Come prepararsi ad un colloquioEssere invitati ad un colloquio è già una bella soddisfazione: si sente di avere l'occasione di raccontare se stessi oltre un foglio di documento come il curriculum e la lettera di presentazione. In questo articolo puoi trovare quattro semplici passaggi che ti consentiranno di presentarti al meglio a questo importante appuntamento.
|
- Organizza la giornata in anticipo:
Se il selezionatore ti ha invitato a fare un colloquio, sii certo di avere con te tutte le informazioni necessarie per raggiungere l'incontro: orario, indirizzo completo, persona di riferimento una volta raggiunto il posto. A questo punto ti consiglio di organizzare in anticipo i tuoi spostamenti e la tua giornata. Chiedi al selezionatore quanto tempo durerà il colloquio: in questa maniera capirai per quanto tempo devi essere libero da altri impegni.
Se il colloquio è di un paio di ore, tieniti libero per tutta la mezza giornata in cui si svolgerà. Se il colloquio dura tutta la giornata o tutta la mattinata o il pomeriggio, tieniti libero per l'intera giornata: ti sentirai più tranquillo e potrai concentrarti solo su quello. Inoltre, prima del colloquio avrai tempo di prepararti ulteriormente, invece dopo il colloquio avrai tempo per rilassarti o svagarti.
Riguardo gli spostamenti, se la sede è in città ti consiglio di raggiungerla almeno il giorno prima per fare una "prova di spostamenti" per calcolare i tempi e trovare più velocemente il luogo dell'incontro: fidati, avrai una preoccupazione in meno. Altrimenti, se la sede è fuori città, cerca di calcolare il percorso con Google Maps e cerca di arrivare in anticipo di almeno 10 minuti. Meglio arrivare prima e "perdere" tempo in un bar che arrivare in ritardo rischiando una pessima figura.
- Che tipo di colloquio sarà?
Il selezionatore ti avrà già spiegato nell'invito la tipologia di colloquio che andrai a svolgere. Ce ne sono tanti tipi: colloquio di gruppo, giornata di assessment (cioè con test attitudinali individuali e di gruppo), colloquio su Skype, colloquio telefonico, colloquio personale (faccia a faccia). Premesso che per ognuno di essi devi essere te stesso e dimostrare le tue competenze, ci sono comunque degli accorgimenti specifici di cui dovrai tener conto. Per esempio per il colloquio su Skype ti serve una stanza silenziosa, ben illuminata e senza distrazioni. - Come vestirsi ad un colloquio?
Il cosiddetto "dress code" (cioè il tipo di abbigliamento richiesto) viene solitamente esplicitato dal selezionatore stesso. Se questo non avviene, ti consiglio di informarti sul tipo di abbigliamento richiesto dalla tua posizione. Io, per non sbagliare, mi sono sempre presentato in abito; solo in un caso mi è stato esplicitamente richiesto di vestirmi in "business casual" poiché l'azienda in oggetto in realtà non aveva un preciso "dress code" ma per l'occasione relativamente importante ha richiesto un "casual" un po' più elegante. - Informati sull'azienda:
Ad un appuntamento del genere c'è una cosa che non puoi assolutamente sbagliare: conoscere l'azienda che hai di fronte il più possibile. Infatti questa caratteristica colpisce sempre positivamente il selezionatore e aumenta in maniera esponenziale le tue possibilità di riuscita. Ti consiglio anche di prepararti delle domande sulla posizione o sull'azienda: anche questo è un'ottima tecnica per emergere sugli altri candidati perché dimostra reale interesse verso l'offerta di lavoro. Se cerchi maggiori informazioni su come informarsi sulle aziende, le trovi a questo articolo.
Articoli consigliati: